CM 12 giugno 1997, n. 364 – Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997-2000 – IAC
COMITATO DI COORDINAMENTO PER LE TECNOLOGIE DIDATTICHE
Circ. n.364 – Prot.n. 1158
Roma, 12/6/1997
Al Capo dell’Ispettorato Ispettorato per l’Istruzione Artistica
Ai Direttori delle Accademie, dei Conservatori e degli ISIA
Ai Presidenti dei Consigli di Amministrazione
delle Accademie e dei Conservatori
Ai Presidenti dei Comitati Scientifico-Didattici Degli ISIA
LORO SEDI
OGGETTO :Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997-2000
Come già stato ampiamente pubblicizzato, anche attraverso dirette informative, questo Ministero ha adottato un Programma di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche nel periodo 1997-2000 finalizzato a porre tutte le Istituzioni formative, comprese quelle di Alta Cultura (di seguito indicate con IAC), in condizione di elevare la qualità dei processi formativi attraverso l’uso generalizzato delle tecniche e delle tecnologie multimediali.
Il programma quadriennale – che qui si acclude e del cui testo si raccomanda attenta lettura- si pone due obiettivi prioritari.
Il primo (progetto Ia) rivolto ai Docenti attraverso un’azione generalizzata di formazione e la creazione in ogni IAC di “postazioni” multimediali di lavoro ad essi riservate ; il secondo (progetto Ib) finalizzato all’utilizzo della multimedialità nell’insegnamento di tutte le discipline.
Occorre, ora, dare applicazione a tale complesso programma cercando di raggiungere il più alto rapporto costi benefici in termini finanziari e di qualità dei risultati.
La fase di avvio del Programma prevede un’organizzazione della sua gestione che si articola lungo cinque direttrici
- Acquisizione da parte delle IAC delle strutture multimediali (hardware, software, reti) secondo le formule tecniche più adeguate alle esigenze scientifico – didattiche delle IAC dei vari settori;
- modalità organizzative dell’aggiornamento, dell’assistenza e collaborazione fra le IAC ;
- definizione dei processi di monitoraggio ;
- definizione delle regole di fruibilità del nuovo quadro tecnologico da parte degli utenti (docenti e studenti) secondo la logica della massima utilizzazione possibile ;
- acquisizione a livello nazionale e locale di tutti i possibili benefici atti a facilitare , anche sul piano economico, l’azione delle IAC.
In questo primo pacchetto vengono fornite insieme alla necessaria documentazione tutte le indicazioni dirette a regolamentare, nel rispetto dei diversi livelli di responsabilità, le attività di cui al punto 1).
Seguiranno a breve termine le indicazioni relative al punto 2) e 3) e proposte in ordine al punto 4).
Saranno inoltre rese note tutte le iniziative assunte a livello nazionale per raggiungere gli obiettivi di cui al punto 5) mano a mano che si concretizzeranno.
Ciò premesso si forniscono di seguito le indicazioni relative ai processi atti a consentire l’acquisizione delle strutture multimediali da parte delle IAC nei seguenti allegati
Quadro relativo alle procedure di finanziamento e di acquisto delle attrezzature e servizi
Quadro indicativo delle possibili configurazioni tecniche meglio rispondenti alle diverse esigenze
Schema indicativo di progetto tecnico e di spesa che ogni IAC interessata deve predisporre
Schemi indicativi per la procedura d’acquisto.
Piano di sviluppo delle tecnologie multimediali per il settore dell’Istruzione Artistica