CM 21 ottobre 1999, n. 249 Scuole collocate in zone a forte processo immigratorio – Applicazione artt. 5 e 29 del C.C.N.I. “Scuola” – Indicazioni operative
Prot.n. 4539
Le disposizioni contenute negli artt. 5 e 29 del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del 31.8.99, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9.9.1999, prevedono l’assegnazione di specifiche risorse per l’incremento del fondo d’istituto delle scuole situate in zone a forte processo immigratorio, al fine di sostenere l’opera del personale scolastico impegnato a favorire la piena accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri e/o nomadi di recente immigrazione, con particolare riferimento ai docenti impegnati nell’insegnamento della lingua italiana.
A tale fine sono state individuate, sulla base dei dati acquisiti dal Sistema Informativo della P.I., tramite le rilevazioni statistiche relative all’anno scolastico 1998-99, le province caratterizzate da una rilevante presenza di alunni stranieri e/o nomadi iscritti nelle classi delle scuole di ogni ordine e grado, tenendo conto, in particolare, degli istituti nei quali la presenza di tali alunni è risultata pari o superiore al 10% della popolazione scolastica degli istituti stessi.
Sulla base del numero complessivo di tali istituti presenti in ciascuna provincia, si è provveduto a ripartire tra le varie province lo stanziamento complessivo di £.10.000.000.000 previsto dall’art.29 del sopracitato C.C.N.I. “Scuola”, secondo lo schema allegato alla presente circolare.
Come previsto dal citato art.29, comma 3, del C.C.N.I., i criteri e le misure di erogazione dei suddetti finanziamenti sono stati definiti d’intesa con le OO.SS. firmatarie del C.C.N.I. medesimo.
Ai fini della materiale assegnazione alle singole scuole delle risorse finanziarie attribuite a ciascuna provincia, tenuto conto delle disposizioni di cui agli artt.5 e 29 del più volte citato C.C.N.I., si individueranno le scuole alle quali attribuire i fondi in parola, tenendo conto della consistenza complessiva degli alunni stranieri e/o nomadi di recente immigrazione frequentanti le scuole stesse in percentuale pari o superiore al 10%.
In tale contesto si valuterà l’opportunità di assegnare le risorse di cui alla presente circolare anche alle scuole con una presenza di alunni stranieri e/o nomadi inferiore al 10%, ma caratterizzate da eventuali situazioni particolari o che abbiano già assunto iniziative per la progettazione e lo studio di strategie specifiche per tale finalità.
Al riguardo si ritiene opportuno che non vengano individuate, quali destinatarie dei fondi in questione, scuole che siano o saranno interessate alla realizzazione di progetti particolari per l’accoglienza ed integrazione di alunni stranieri, finanziati con fondi diversi da quelli previsti dagli artt.5 e 29 del vigente Contratto Integrativo.
L’assegnazione alle scuole delle risorse destinate ad incrementare il fondo d’istituto sarà effettuata tenendo conto del numero di personale scolastico in servizio nelle singole istituzioni e sarà prevista una cifra non inferiore a £.14.000.000; sono peraltro ammissibili variazioni in aumento di tale importo, in relazione alla necessità di un’equa distribuzione e di una piena e proficua utilizzazione dei fondi assegnati.
Sarà, infine, cura dei Provveditori, dei Sovrintendenti e degli Intendenti far pervenire alla scrivente Direzione Generale, al termine dell’anno scolastico, una relazione finale sui provvedimenti adottati e sulle modalità di utilizzo da parte delle istituzioni scolastiche dei fondi sopraindicati e sui risultati conseguiti.
C.C.N.I. – Artt. 5 e 29
| Province | Finanziamento |
| Alessandria | 245.183.876 |
| Ancona | 35.026.268 |
| Arezzo | 157.618.206 |
| Ascoli | 87.565.670 |
| Asti | 87.565.670 |
| Bari | 35.026.268 |
| Belluno | 70.052.536 |
| Bergamo | 192.644.474 |
| Biella | 35.026.268 |
| Bologna | 647.985.958 |
| Brescia | 437.828.350 |
| Cagliari | 17.513.134 |
| Catania | 17.513.134 |
| Catanzaro | 35.026.268 |
| Cosenza | 35.026.268 |
| Cremona | 192.644.474 |
| Cuneo | 262.697.010 |
| Ferrara | 17.513.134 |
| Firenze | 367.775.814 |
| Foggia | 17.513.134 |
| Forlì | 70.052.536 |
| Genova | 122.591.938 |
| Gorizia | 105.078.804 |
| Grosseto | 175.131.340 |
| Imperia | 175.131.340 |
| La Spezia | 17.513.134 |
| L’Aquila | 157.618.206 |
| Lecco | 17.513.134 |
| Livorno | 52.539.402 |
| Lodi | 87.565.670 |
| Lucca | 17.513.134 |
| Macerata | 87.565.670 |
| Mantova | 175.131.340 |
| Massa C. | 52.539.402 |
| Messina | 17.513.134 |
| Milano | 1.033.274.906 |
| Modena | 332.749.546 |
| Napoli | 17.513.134 |
| Novara | 17.513.134 |
| Padova | 52.539.402 |
| Parma | 140.105.072 |
| Pavia | 70.052.536 |
| Perugia | 280.210.144 |
| Pesaro | 122.591.938 |
| Piacenza | 157.618.206 |
| Pisa | 105.078.804 |
| Pistoia | 17.513.134 |
| Pordenone | 105.078.804 |
| Prato | 175.131.340 |
| Ravenna | 35.026.268 |
| Reggio E. | 507.880.886 |
| Rimini | 52.539.402 |
| Roma | 612.959.690 |
| Sassari | 17.513.134 |
| Savona | 52.539.402 |
| Siena | 122.591.938 |
| Teramo | 35.026.268 |
| Terni | 70.052.536 |
| Torino | 385.288.948 |
| Trapani | 17.513.134 |
| Treviso | 262.697.010 |
| Trieste | 87.565.670 |
| Udine | 35.026.268 |
| Varese | 140.105.072 |
| Venezia | 35.026.268 |
| Verbano C.O. | 35.026.268 |
| Vercelli | 70.052.536 |
| Verona | 192.644.474 |
| Vicenza | 245.183.876 |
| Viterbo | 35.026.268 |
| Totale | 9.999.999.514 |
